Seleziona una pagina

Ecco 5 consigli (+1) per sfruttare al massimo la connessione WiFi nella tua attività di coworking

Un termine inglese sempre più utilizzato nel nostro paese, che indica un nuovo modo di concepire gli spazi lavorativi e va incontro alle nuove figure professionali indipendenti, strettamente collegate con il mondo del web. Ma in cosa consiste esattamente il coworking e come funziona?

Il nome nasce nel 2005 dalla lungimiranza di Brad Neuberg, imprenditore californiano dalla mente aperta a soluzioni innovative, che per primo mise un locale a disposizione di tutti i lavoratori in cerca di una postazione comoda e tranquilla in cui dedicarsi ai propri progetti, condividendo gli spazi e, perché no, le proprie competenze.

Quello che trasforma un semplice ufficio in una vera attività di coworking infatti, non è tanto la presenza di vari professionisti all’interno di uno stesso ambiente, ma lo scambio reciproco di idee e iniziative, in un luogo in cui si creano sinergie si confrontano le esperienze e si dà sfogo alla creatività.

Ma in che modo il WiFi può essere impiegato in un’azienda di coworking?

Ecco 5 motivi (+1) per installare un dispositivo WiFi in un ufficio e rendere i servizi ancora più immediati e funzionali:

1) Lavorare in tranquillità

Il sogno di ogni professionista freelance? Un ambiente confortevole in cui dedicarsi alle proprie attività, un luogo tranquillo e isolato al riparo dal sottofondo di suoni e rumori tipico delle grandi città.

Tutto ciò che occorre è una scrivania, un portatile e… ovviamente la connettività WiFi, che permetta a studenti, grafici, copywriter e webmaster di lavorare in santa pace per tutto il tempo necessario.

Dalla propria postazione in affitto, ognuno può liberamente collegarsi in rete e trovare rapidamente tutte le informazioni necessarie, escludendo il mondo esterno e aumentando la produttività.

2) Tutto a disposizione

L’uso del WiFi in ufficio permette di avere accesso a tutte le tecnologie più avanzate, dall’archiviazione in cloud dei dati alle stampanti scanner, fino ai proiettori di nuova generazione.

Molti locali coworking non si limitano ad affittare un tavolo e una sedia ma ospitano anche riunioni, videoproiezioni, mostre d’arte, meeting aziendali, presentazioni, eventi culturali e corsi di ogni tipo.

Anche in questi casi una connessione stabile può rivelarsi davvero proficua, per offrire ai propri clienti un servizio completo e diventare un punto di appoggio fisso sia per l’individuo che per l’azienda.

3) Risolvere i problemi

Crisi dell’ultimo minuto, ritardi sulla tabella di marcia, scadenze incombenti? Ogni problema ha la sua soluzione e spesso, per trovarla, è fondamentale agire in modo tempestivo.

Senza una connessione stabile e affidabile, i progetti rischiano di subire rallentamenti e di mandare in fumo ore di lavoro. Per questo è necessario gestire al meglio questo strumento.

Una infrastuttura moderna, per definirsi tale, non si limita alla dotazione di dispositivi tecnologici e di un design all’avanguardia, ma punta tutto anche su una connessione Internet performante.

4) Marketing e autopromozione

Anche i professionisti freelance hanno bisogno di far conoscere il proprio lavoro e aumentare la brand awareness del proprio marchio e non restare in ombra in un mondo estremamente competitivo.

I social network in questo caso possono davvero fare la differenza e funzionare come una cassa di risonanza per pubblicizzare un progetto, un evento o un servizio.

Le reti WiFi regalano la possibilità di condividere in tempo reale i contenuti su Facebook, i video su YouTube, le foto su Instagram e di mettersi in contatto online con i potenziali clienti.

5) Sicurezza

Altri elementi irrinunciabili per chi lavora in rete sono la certezza assoluta della tutela della privacy e dei dati sensibili e una navigazione Internet affidabile e sicura al 100%.

La possibilità di utilizzare una postazione con annessa connettività WiFi è già allettante, lo diventa ancora di più se non viene chiesta la password ogni volta che si accede al servizio.

In questo modo, ogni volta che il cliente collega i propri dispositivi ha la garanzia di protezione di documenti, grafici, tabelle ed email private, senza preoccuparsi di possibili rischi.

Bonus +1

6) Socializzazione

Un luogo atipico come un locale di coworking, rivoluziona tutte le idee preconcette sul mondo del lavoro, trasformando anche i momenti di svago e le pause in opportunità interessanti.

Anche gli spazi condivisi come le stanze per riunioni e meeting, le aule studio, sale gioco e intrattenimento, aree relax e caffetterie facilitano infatti l’interazione sociale e lo scambio di idee.

Dotare queste zone franche di un HotSpot WiFi significa dare ai clienti l’opportunità di vivere al meglio i momenti di riposo, facendo amicizia e trovando nuove fonti di ispirazione.

Il miglior dispositivo WiFi in commercio? Wipple, naturalmente! Facile da installare, veloce e social.

Scopri tutti i vantaggi che offre il nostro prodotto e regala ai tuoi clienti il miglior servizio possibile.

Domande?
Richiedi chiamata