10 motivi per offrire il free WiFi nel tuo locale
Da un recente studio effettuato dal progetto Chefuturo! è emerso che oltre il 75 % degli utenti usufruisce della connessione WiFi quando si trova fuori casa e che il numero è destinato ad aumentare enormemente nei prossimi anni.
Avere a disposizione la connessione internet è fondamentale per essere connessi con il mondo. C’è chi lo usa al ristorante o mentre fa colazione al bar, chi guarda un video dal parrucchiere, chi utilizza i social network in viaggio o mentre va al lavoro. Ormai molti sono gli hotel in tutta Europa e nel mondo che offrono la connessione WiFi ai clienti, sia gratuitamente che a pagamento.
Ma in che modo il WiFi può aiutare la crescita di un locale? Quali sono i vantaggi di una connessione wireless gratuita?
Scopriamo insieme i 10 motivi per cui scegliere di offrire il free WiFi alla clientela
1) Attira nuovi clienti
Attrarre nuovi clienti, “coccolarli” e coinvolgerli con le proprie iniziative è un primo passo per acquisirne di nuovi e fidelizzarli.
La maggior parte dei clienti si aspetta di trovare una connessione internet WiFi e seleziona un locale in base alla presenza di un hotspot.
È bene sapere che oltre il 62% degli utenti prolunga la propria permanenza se è presente il WiFi, consumando di più e generando più profitti, mentre il 60% considera indispensabile la connessione in hotel, meglio se gratuita.
Per l’utente, anche con una normale attività – Facebook e i social network, i video su Youtube, gli spot musicali e altri contenuti – è facile consumare tutti i giga e trovarsi senza internet.
Grazie al Wifi il cliente potrà continuare a navigare senza problemi, risparmiando sul proprio piano tariffario.
Quindi avere il WiFi nel proprio locale aperto al pubblico, che si tratti di un pub, di un ristorante, di un bar o un hotel, è indispensabile. Rappresenta un vantaggio importante e competitivo che aiuta a far crescere il proprio business.
2) Fa vendere di più
Nella grande distribuzione oltre il 72% dei clienti utilizza i dispositivi mobili connessi ad internet per cercare informazioni sui prodotti e confrontare i prezzi.
È un’abitudine ormai consolidata tra i consumatori e rappresenta una ghiotta occasione per offrire il WiFi, far conoscere la propria attività e le proprie offerte ai clienti, aumentando le vendite.
Quale momento migliore per presentare i prodotti ai clienti, vecchi e nuovi, e guadagnare di più?
Un’occasione di marketing offerta solo dai più moderni hotspot, in grado di veicolare promozioni e sconti, rilasciare coupon, mostrare video, musica e coinvolgere a livello social.
3) Fidelizza i clienti
Un cliente contento è un cliente fedele.
Conoscere in anticipo i desideri dei propri clienti è il sogno di ogni impresa.
I consumatori che vengono coinvolti in un’esperienza positiva sono portati a parlarne con gli amici e a ritornare più volte. Oggi il WiFi è un’ulteriore opportunità per entrare in contatto con i propri clienti, lanciare campagne promozionali, rilasciare fidelity card e premiarne la costanza e aumentarne la fedeltà.
Con il WiFi è possibile offrire sconti, promozioni, distribuire biglietti omaggio e coupon, creando un forte effetto passaparola, il tutto potenziato e amplificato dai social network.
4) Aiuta a diffondere il proprio marchio – Brand Awareness
Chi ha un’attività sa quanto sia importante avviarla nel modo giusto e quanta fatica costi pubblicizzarla tra i clienti. A volte è importante trovarsi nel punto (vendita) giusto al momento giusto, ma tutti sappiamo che senza un’adeguata pubblicità è difficile diffondere il proprio marchio e farsi conoscere.
Nell’era dei social network e di internet 2.0, tutto questo avviene sempre più tramite gli strumenti digitali e il markenting online.
Per diffondere il proprio nome tanti sono ormai gli strumenti a disposizione, con costi molto accessibili: campagne su Facebook, Instagram, video Youtube e frenetici tweet sono ormai alla portata di tutti.
Gli ultimi studi confermano che le attività con maggior tasso di crescita, anche in periodo di crisi, sono quelle che hanno compreso che vendere non basta più; è il come si vende che fa la vera differenza.
In una parola: Customer Experience! Un mix di emozioni e sensazioni, consce e inconsce, che arrivano al cliente, influendo sulle sue scelte e determinando la percezione finale del brand. La sfida del mercato di oggi è legata non al “cosa” ma al “come” si vende e a come il cliente si sente dopo aver vissuto l’esperienza in un locale e con un dato prodotto o servizio.
Il WiFi 2.0, in grado di veicolare filmati, post Facebook, immagini Instagram e musica, è un’ulteriore opportunità per mostrare e far conoscere il proprio marchio e i propri prodotti alla clientela in modo nuovo. Un’occasione imperdibile da sfruttare per esaltare al massimo la “customer experience”.
5) Aumenta la visibilità sui social network
Tutte le statistiche confermano che le persone passano sempre più tempo online, in particolare sui social network. Post su Facebook, selfie su Instagram, video su Youtube e Snapchat, fanno ormai parte della realtà di milioni di utenti.
I moderni WiFi permettono di sfruttare al meglio questa opportunità, creando un contatto diretto e veloce con i clienti. Grazie all’interazione con i più popolari social network è possibile aumentare la visibilità della propria azienda condividendone i contenuti social.
Sarà possibile ottenere “Likes”, diventare popolari su Instagram, lanciare offerte e promozioni ed essere sempre sulla cresta dell’onda, con i tweet, i messaggi su Whatsapp e le chat.
6) È un potente strumento di marketing
L’uso del WiFi è un’arma vincente sia all’interno che all’esterno di un locale.
I moderni WiFi rappresentano una grande opportunità per acquisire dati, email, numeri di telefono e profili Facebook, che possono essere chiesti ai propri clienti al momento della registrazione.
Poter raggiungere un cliente sul proprio smartphone in qualsiasi momento e ovunque si trovi, aumenta le possibilità di vendita e velocizza la comunicazione, incrementando l’incidenza delle campagne promozionali.
L’invio di offerte, coupon o di email pubblicitarie incoraggia le persone ad avvalersi degli sconti e a condividerli con gli amici; inoltre permette alle campagne marketing di diffondersi in modo rapido e diretto.
7) Aiuta a conoscere meglio i clienti
Offrire il WiFi oggi fornisce un’occasione in più alle aziende di conoscere meglio i propri clienti, di scoprirne gusti e desideri e di rimanere in contatto con loro.
I moderni hotspot sono dotati di sistemi di statistica raffinati, in grado di aiutare l’attività commerciale a capire di più e in pochi istanti sui clienti, studiare le giuste strategie di vendita e adottare metodologie di marketing mirate.
Una conoscenza approfondita dei gusti e delle preferenze dei vari target di consumatori, consente infatti di soddisfare le singole esigenze tramite la personalizzazione dell’offerta.
Questi metodi di analisi del mercato e dei consumatori, un tempo di esclusivo appannaggio delle grandi aziende, possono finalmente essere utilizzati da tutti.
8) Non serve più la password
“Mi scusi, avete il WiFi? Qual è la password?”
Queste sono le domande più frequenti tra quelle poste al gestore di un locale.
Alcuni si arrendono scrivendola ovunque, altri si infastidiscono; in ogni caso è un problema.
Non tutti sanno che oggi è possibile offrire il WiFi senza dover fornire la password e in maniera sicura. Un vantaggio sia per l’attività commerciale che per la clientela, che potrà connettersi in qualsiasi momento senza lunghe attese.
Nei moderni hotspot è possibile fare accedere i clienti autonomamente e in pochi istanti attraverso una semplicissima registrazione via Facebook, o altro social network o indirizzo email, rispettando la normativa sulla privacy e sulla pubblica sicurezza.
Fornire un servizio gratuito e senza password dà al cliente un motivo in più per sentirsi a proprio agio ed eventualmente spingerlo a ritornare.
9) Rispetta le normative, è affidabile e funziona sempre
“È possibile offrire il WiFi in tutta sicurezza? Quali sono le norme da rispettare? Se do la password del WiFi del mio locale rischio qualcosa a livello legale?”
Tutte queste sono domande legittime per chi possiede un’attività commerciale e non vuole incorrere in sanzioni.
Facciamo chiarezza.
Fortunatamente, con la caduta del decreto Pisanu e le semplificazioni portate dalle nuove normative (“decreto milleproroghe”), offrire il WiFi ai propri clienti è molto più semplice. Sono infatti venuti meno l’obbligo di richiesta di autorizzazione alla questura e quello di identificazione degli utenti che usano la connessione.
Il gestore di un locale commerciale non ha più l’obbligo di identificare ogni cliente che si connette in rete e non può essere considerato responsabile in caso di illeciti commessi dagli utenti.
È però difficile, una volta che l’illecito è stato commesso, dimostrare con chiarezza la propria estraneità ai fatti. In questo caso viene in aiuto il sistema dei moderni hotspot, che riesce a distinguere e isolare i singoli account.
Inoltre:
– È in grado di fornire un servizio sicuro, che rispetta la complicata normativa sulla privacy, grazie a un sistema di criptazione dei dati.
– Permette di limitare la banda offerta alla clientela, per evitare inutili rallentamenti e consentire a tutti l’accesso alla navigazione.
– Massimizza e consente un utilizzo intensivo della rete, senza interruzioni e senza costosi interventi di manutenzione.
10) È il futuro
Il cliente di oggi è sempre più tecnologico, sempre più connesso e così deve essere anche il locale del futuro.
Un recente studio della Cox Business stima che entro il 2020 oltre 24 miliardi di dispositivi saranno connessi alla rete, la maggior parte dei quali in WiFi, con una media di tre device a persona (smartphone, tablet, smartwatch, fitband ecc.)
Mettere a disposizione della clientela un efficiente servizio WiFi significa andare incontro alle esigenze dell’utente moderno, offrendo un’opportunità in più rispetto alla concorrenza.
Oggi i clienti sono abituati ad acquistare su internet, effettuare pagamenti e prenotazioni da dispositivo mobile, a consultare menu e offerte online e addirittura ordinare direttamente da Facebook.
La connessione, gratuita o a pagamento, all’interno di un locale, non può più essere considerata un’optional ma un must. È quel tocco in più che l’utente si aspetta.